Partizionare l'hard disk utilizzando Gparted/KDE Partition Manager

ATTENZIONE: per i nomi dei dischi fare riferimento a UUID, etichettare partizioni e fstab, dato che aptosid utilizza UUID in maniera predefinita
Gli strumenti di partizionamento potrebbero richiedere la password di root, scrivere sux e quindi la password. Nella ISO live non è configurata alcuna password, sux e quindi premere "Invio". Vedere: Live Mode

Il ridimensionamento di una partizione NTFS richiede il riavvio immediato del sistema! NON FARE nessun'altra operazione su questa partizione prima del riavvio altrimenti si avranno degli errori. Leggere questo.

Fare sempre il back-up dei dati!

Fondamentali

Una partizione deve avere un filesystem. Linux riconosce diversi filesystem da utilizzare. Ext4 è il formato raccomandato per aptosid. Ext2 è comodo come formato di archiviazione dato che è disponibile un driver MS Windows™ per lo scambio dei dati. File sytem Ext2 installabile per MS Windows.

Per un uso normale consigliamo il filesystem ext4, è quello predefinito di aptosid.

Utilizzare KDE Partition Manager & Gparted

Creare e gestire partizioni non è qualcosa che si fa ogni giorno. Perciò è una buona idea leggere questa guida una volta per familiarizzare con i concetti e con alcune delle schermate che si vedranno.

KDE Partition Manager - avvio in un terminale:

sux
partitionmanager

Gparted - avvio in un terminale:

sux
gparted
Le seguenti schermate sono di Gparted. KDE Partition Manager si comporta più o meno allo stesso modo.

Ridimensionare partizioni NTFS

Il ridimensionamento di una partizione NTFS richiede il riavvio del sistema! NON FARE nessun'altra operazione su questa partizione prima del riavvio oppure si avranno degli errori.

La documentazione completa di GParted, anche riguardo alla copia di partizioni si trova sul sito di GParted

Scrivere su partizioni NTFS con ntfs-3g

Vi avvisiamo: sebbene ntfs-3g sia definito come stabile, non usarlo mai senza dei salvataggi esterni, e naturalmente non usarlo su sistemi di produzione! Se si utilizza, l'eventuale perdita di dati sarà solo colpa vostra, quindi state attenti!

Aprire una shell/console/terminale ed immettere i seguenti comandi: leggere Partizionare il disco fisso - Denominazione dei dischi

sux
apt-get update && apt-get install ntfs-3g
umount /media/xdxx
mount -t ntfs-3g /dev/disk/by-uuid/xxyyzz[etc] /media/xdxx

Per uscire dalla console digitare: exit

Ora il volume NTFS dovrebbe essere montato rw e si dovrebbe essere in grado di scrivere i dati su di esso. Ma, di nuovo, stare attenti! Usarlo soltanto in situazioni di emergenza, non è raccomandato per un uso giornaliero.

Content last revised 14/08/2010 0100 UTC