Andare online / Come configurare la rete con lo script "Ceni"
Ceni is not a service. It is a configuration application that exists when configured, therefore does not use system resources as such.
Many wifi cards are deemed as non-free in Debian and cannot be shipped on an aptosid-iso*. Probabilmente si avrà bisogno di firmware non-free disponibile su di una chiavetta USB per fare l'installazione. Fare riferimento a firmware non-free deb su di una chiavetta.
Se si ha un server DHCP nella LAN e il computer è connesso ad esso mentre si avvia, le impostazioni di rete dovrebbero essere configurate automaticamente - altrimenti si deve avviare Ceni. Andare su Kmenu > Internet > Ceni. Si aprirà una finestra di terminale/console e verrà chiesta la password di root (sul CD live non è impostata alcuna password).
Il modo più veloce per accedere a Ceni è quello di aprire un terminale/console e scrivere:
ceni
verrà chiesta la password di root.


Uno dei punti di forza di Ceni è la sua abilità nel configurare le schede di rete wireless al volo, un'alternativa si trova qui: WiFi - guida base per la configurazione


Also see
Connessione con un modem 56k
KDE dispone di un programma per interagire con i modem chiamato KPPP, strumento di connessione dial-up a internet, che si trova nel menù principale alla voce Internet.
Il programma ha un manuale di aiuto interno che fornisce una completa guida all'impostazione del modem per permettere la connessione ad internet.
Firewall
I programmi di firewall di solito non sono necessari se il PC è collegato ad un router propriamente configurato, comunque essi rivestono un ruolo di sicurezza molto importante se ci si deve collegare a internet con un adattatore ADSL usb o con un classico modem dial-up:
apt-get install guarddog oppure apt-get install firestarter
Firestarter - un firewall open source per linux a interfaccia grafica (quando si esce dall'interfaccia grafica il firewall rimane attivo in sottofondo).