Note di rilascio dinamiche

Questa pagina è un riassunto delle Note di rilascio e verrà aggiornata solo dopo ogni rilascio. Leggere le Note di rilascio per intero su aptosid.com oppure nel Live ISO oppure installare aptosid-releasenotes.

Note di rilascio per aptosid 2012-01 Θάνατος - Thanatos

New features in aptosid 2012-01 Θάνατος - Thanatos, are in particular kernel 3.6 and numerous integration and stabilisation fixes. Special focus has been cast upon improving system compatibility with new hardware platforms like AMD Bulldozer or Intel Ivy-Bridge and reworking the live system environment. Kernel 3.6 doesn't only improve and stabilise hardware support for newer devices, it also adapts ASPM heuristics for better power-saving and improved battery runtimes. Another topic has been the kernel's entropy gathering framework, both improving its performance and quality for systems providing little entropy by themselves.

The ext4 file system has gained 'Big Allocation Blocks', reducing the overhead for saving large files by collating many smaller 4K blocks in up to 1 MB large clusters. Further improvements have been focussed on speeding up online resizing and assuring data integrity through CRC32 validation for ext4's meta data. CIFS profits from several optimisations improving its throughput.

Intel Ivy-Bridge graphics profit from advanced power-saving features (RC6) and (limited) triple head support. Very initial support could be added for Intel's GMA500, GMA600 and GMA3600 'Poulsbo' graphics. Nouveau has gained support for the new nVidia chipsets of the NVC1, NVC8, NVCF, NVD9 and NVE4 families. While radeon now supports the 'Evergreen', 'Southern Islands' and 'Trinity/ Aruba' generations (Radeon HD5xxx, HD6xxx, HD7xxx) and enables hardware acceleration up to the r900 family. Furthermore support for USB DisplayLink cards has been implemented using the new 'udl' driver.

Improved byte queue handling, 'TCP buffer size controlling' and 'CoDel' now reduce latencies and improve throughput for network transmissions, thereby reducing 'buffer bloat'. Open vSwitch offers a kernel assisted virtual multi-layer network switching framework to be used in combination with kvm and other virtual machines.

Atheros has added support for its AR6003 based USB and SDIO wlan cards through ath6kl and the new ar5523 driver takes care of older 54/ '108' MBit/s USB wlan cards using the previously unsupported AR5523 chipset. The new brcmsmac (BCM4313, BCM43224, BCM43225) and brcmfmac (BCM43235, BCM43236, BCM43238) drivers provide hardware support for newer Broadcom 802.11n wlan cards. Additional hardware support for RaLink RT536x, RF537x and RT539x could be added to the rt2x00 driver family.

Many new drivers have appeared for previously unsupported webcams and DVB TV cards.

GPT and UEFI reliability have been improved, which allows harddisks exceeding 2 TiB and their use for booting on new systems using UEFI instead of the traditional PC-BIOS.

As usual, a large number of individual functionality enhancements and bugfixes have been applied to the full package line up and aptosid's own packages, in order to improve the general distribution infrastructure.

We'd like to thank our sponsor Webtropia (part of myLoc managed IT AG), who provides hosting for our development– and web infrastructure. The servers from myLoc managed IT AG provide a proper technical solution for our needs, running our own server variant of aptosid.

Our special thanks go to the aptosid art- and manual teams and especially webtropia.com and all mirror hosters for their efforts regarding aptosid.

Passiamo agli argomenti interessanti, ad esempio cosa c'è dentro questo nuovo rilascio di aptosid:

Domande poste frequentemente (F.A.Q.)

Installazione

Si raccomanda di impostare la tastiera, la localizzazione e il fuso orario prima di avviare un sistema live destinato alla installazione mediante la selezione dai menu ottenuti premendo i tasti [F2], [F3]. In questo modo le impostazioni della localizzazione si propagano a tutto il sistema installato e non richiedono impostazioni manuali in diversi punti.

Kernel based Mode Setting (KMS) e schede video intel/ radeon

il supporto KMS è richiesto dal xserver-xorg-video-intel, il che significa che i parametri del kernel come "i915.modeset=0" o "vga=791" non sono più validi e interrompono attivamente l'avvio di X sulle schede video intel. Siccome il driver i915/ xserver-xorg-video-intel non richiede nessun tipo di firmware, non dovrebbero esserci più dei bug relativi a KMS in relazione alle schede video intel.

Per le funzioni KMS in combinazione con le schede video radeon ATi / AMD, sono richeste le immagini firmware (firmware-linux-nonfree, vedere non-free Drivers) , che non possono essere incluse nei live C/DVD di aptosid, in quanto X.org dovrebbe trasparentemente passare a vesa in caso di schede problematiche; una speciale attenzione potrebbe essere necessaria in rari casi. Se X non si avvia su schede video radeon ATi/ AMD, potrebbe essere d'aiuto inserire "radeon.modeset=0" come opzione di avvio del live CD e installare poi il pacchetto di firmware richiesto "firmware-linux-nonfree" sul sistema live, prima di installarlo sul disco fisso. Una volta che firmware-linux-nonfree è installato, i parametri del kernel come "radeon.modeset=0" o "vga=791" non dovrebbero più essere usati, perchè possono interferire con le operazioni di KMS, necessarie a radeon per lavorare correttamente.

Nouveau non richiede nessun tipo di firmware e supporta nativamente KMS, i parametri framebuffer per il kernel come "vga=791" non sono più validi e interrompono l'avvio di X sulle schede grafiche nVidia.

grub2

Mentre grub2 offre una maggiore flessibilità per le installazioni, come il supporto a UEFI (opzionale), a nuovi tipi di filesystems (ext4) o opzioni di installazione avanzate come software RAID (mdadm), LVM2 e migliori capacità di rilevamento èer altre distribuzioni linux, esso è limitato a menu in solo textmode. Una nuova "tematizzazione" è in via di sviluppo e sarà disponibile in futuro.
Sebbene il supporto per semplici sfondi sarebbe già funzionante in grub2, è ancora fragile e prolunga i tempi di avvio del sistema.
Il sistema di configurazione di grub2 usea internamente dei frammenti di script sotto /etc/grub.d/ per creare il suo file di configurazione "grub.cfg" in modo da permettere molte funzionalità di auto-aggiornamento, così come il supporto automatico fromiso con l'aiuto di "grub2-fll-fromiso" (opzionale).

isohybrid

Con isolinux che supporta gfxboot, è possibile usare isohybrid, che permette di scrivere una ISO direttamente su un disco USB o una memoria sd/ sdhc/ mmc per renderle avviabili. isohybrid aggiunge una MBR alla ISO e imposta una tabella delle partizioni con un ingresso attivo, la partizione contenente la ISO. Ciò permette di scrivere le ISO di aptosid direttamente su dispositivi USB di memoria sdhc in aggiunta alla ben nota possibilità di usare "install-aptosid-to-usb" (install-usb-gui). Questa opzione è particolarmente utile se non sono disponibili installazioni di aptosid e se serve creare un dispositivo di installazione a partire da un'altra distribuzione o un altro sistema operativo E'importante notare che questo metodo sovrascrive l'intero disco USB e restringe lo spazio disponibile alla dimensione della ISO di aptosid; install-usb-gui invece non è soggetto a queste limitazioni e perciò è l'opzione raccomandata in caso sia disponibile un sistema pre-esistente aptosid. Ulteriori partizioni possono essere aggiunte per permettere l'accesso a parti non usate del disco.

cat /path/to/aptosid-*.iso > /dev/USB_raw_device_node

Ulteriori informazioni circa l'installazione di aptosid sono disponibili a aptosid manual a opzioni di installazione.

Impostazioni per Wireless regulatory domain

Il regulatory domain framework per le schede wlan basate su cfg80211 richiede l'installazione di crda e di dargli il permesso di accedere ai canali wireless sopra il canale 11 (2.4 GHz o i loro 5 GHz equivalenti); senza crda sono disponibili solo i canali "world domain" (channel 1-11).

apt-get update apt-get install crda

Avviare aptosid da Rete

E' supportato l'avvio di aptosid via rete su PXE (Preboot Execution Environment) e NBD (Network Block Device), le impostazioni necessarie possono essere configurate nel menu di avvio tramite il tasto [F4]. Le instruzioni su come impostare un boot server PXE+NBD di esempio si possono reperire a aptosid netboot introduction e nel manuale; Avviare aptosid tramite rete.

Avviare con UEFI

E' stato aggiunto un supporto preliminare per l'avvio con UEFI alla versione amd64 di aptosid 2011-02 "Ἡμέρα". Mentre la Graphic User Interface del programma di installazione non è ancora stato finalizzata, il bootloader sarà un programma EFI installato in /efi/aptosid nella "partizione di sistema EFI" e montato sotto /boot/efi/ nel sistema installato, purché sussistano le seguenti condizioni:

Al momento aptosid offre l'avvio UEFI solo per le sue edizioni a 64 bit (amd64), mentre non sono attualmente supportati i 32 bit UEFI (come certi vecchi sistemi Apple) . Il multiboot con altri sistemi operativi a 64 bit potrebbe essere possibile ma potrebbe non essere ancora testato.

Dispositivi UEFI removibili e avviabili

Per creare un dispositivo avviabile UEFI, come una penna USBk, si può estrarre il contenuto di una ISO aptosid in una partizione formattata in vfat e marcata come avviabile. Opzionalmente questo media rimovibile può anche essere reso compatibile con un avvio PC-BIOS installando un bootsector tradizionale in aggiunta al bootloader EFI (supponendo che /dev/sdz1 sia la partizione di destinazione sulla penna usb):

syslinux -i -d /boot/isolinux /dev/sdz1
install-mbr /dev/sdz

Localizzazione

Una speciale caratteristica della versione kde-full di aptosid è la possibilità di selezionare altre lingue oltre al Tedesco o all'Inglese dal menu di grub all'avvio (F2), che automaticamente imposta le localizzazioni per il desktop e molte applicazioni durante l'avvio. Questo fa in modo che le localizzazioni siano presenti anche dopo l'installazione del sistema e venga installato solo la lingua richiesta. La quantità di RAM richiesta per questa caratteristica dipende dalla lingua scelta; aptosid potrebbe rifiutare automaticamente di installare il pacchetto della lingua in caso di RAM insufficiente; in questo caso la sequenza di avvio continuerà in inglese ma senza le impostazioni locali (formato di valuta, data/ temp, caratteri della tastiera). 1 GB di memoria o più si suppone sia sufficientemente sicuro per tutte le lingue supportate, che sono:

La selezione delle lingue dipende dalla disponibilità della traduzione del manuale in una data lingua. Entrate nel gruppo di traduzione per aggiungere la vostra lingua. Le lingue che sono andate sotto il livello di completezza di traduzione aggiornata per l'inclusione nella distribuzione, sono al momento:

C'è urgente bisogno di aiuto per riaggiornare le traduzioni di queste lingue e riportarle ad un livello di completezza adeguato.

Consigli per chi fa dist-upgrade:

aptosid lavora molto per fornire un aggiornamento da debian e dai pacchetti propri di aptosid il più possibile automatico, tuttavia rimangono alcune cose che potrebbero essere migliorate con una interazione manuale.

Pacchetti Obsoleti

Dato il continuo sviluppo di aptosid, un certo numero di pacchetti sono stati rimpiazzati da migliori alternative o perchè sono diventati ridondanti.

Pacchetti di transizione o librerie obsolete possono spesso essere identificate da "deborphan". Anche se questo strumento è molto comodo per la pulizia del sistema, i suoi risultati devono sempre essere controllati prima di utilizzarlo come input per la rimozione di pacchetti o librerie.

$ deborphan

Il seguente comando permette di trovare pacchetti non disponibili da qualsiasi repository attivo e può suggerire pacchetti obsoleti; fare attenzione riguardo ai pacchetti installati in modo manuale. apt-show-versions è un pacchetto separato e non è necessariamente preinstallato.

$ apt-show-versions | awk '/No available version in archive/{print $1}'

Come partecipare

E' facile essere coinvolti in aptosid, basta raggiungerci nel nostro Forum o meglio su IRC (irc.oftc.net, port 6667, channel #aptosid) e discutere le vostre patches / proposte o aggiunte.

Saremo felici di discutere qualsiasi patch o contributo dfsg-free, specialmente riguardo a gestori di finestre alternativi (GNOME, LXDE), attività di ripulitura generale o traduzioni / localizzazioni.

Roadmap:

Vi preghiamo di comprendere che la tabella di marcia che segue è una stima approssimativa per quanto riguarda il nostro programma di rilascio che è soggetto a modifiche in quanto influenzato dallo stato di Debian sid, dai principali componenti del sistema come X.org, KDE, il kernel linux e dal nostro lavoro di sviluppo personale.

Ultima revisione 29/12/2012 0730 UTC